http://www.cn24.tv Rifiuti tossici seppelliti in un terreno agricolo? Scatta il sequestro In 70 ettari della sibaritide scorie industriali provenienti da Crotone La Guardia di finanza di Sibari ha sequestrato stamani 70 ettari di terreni agricoli nella Sibaritide per la sospetta presenza di rifiuti tossici provenienti dalla zona industriale di Crotone. Le aree si trovano a ridosso dei tre siti (due nel territorio comunale di Cassano all'Ionio e una a Cerchiara di Calabria) sequestrati a metà degli anni Novanta per la presenza di circa trentamila tonnellate di ferriti di zinco provenienti sempre dalla città pitagorica. La scoperta è avvenuta in seguito a un piano di caratterizzazione ordinato dai due Comuni come primo passo d'un percorso di bonifica. Corriere della droga intercettato nel reggino. Trasportava hashish Arrestato un 45enne di Messina incastrato dal fiuto del cane Machin La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha intercettato sul treno proveniente da Milano un corriere della droga. Le manette sono scattate per un messinese di 45 anni, P.R., incastrato dal fiuto del cane antidroga Machin che, ha permesso di trovare 1 Kg di hashish. Avvisati i finanzieri di Messina è stata effettuata una perquisizione presso l'abitazione dell'uomo dove sono stati rinvenuti e sequestrati un bilancino di precisione e dosi di cocaina. 'Ndrangheta. Blitz della Dia di Torino, scovati cinque bunker nella Locride Scoperto un maxi covo da 100 mq utilizzato anche per essiccare marijuana I carabinieri di Reggio Calabria, nel corso delle perquisizioni disposte nell'ambito dell'operazione 'Revenge 2' della Dia di Torino, hanno scoperto cinque bunker, di cui quattro a Platì e uno a Natile Nuovo. In contrada Flacchi di Platì hanno trovato un maxi bunker di 100 metri quadrati, nelle disponibilità di Domenico Trimboli, composto da quattro stanze di cui una veniva utilizzata per l'essiccazione di marijuana. Gli altri bunker appartenevano a Luigi Virgora, Pasquale Marando, ritenuto vittima di lupara bianca, e Antonino Barbaro. Soppressione delle Mini Province. Crotone e Vibo si salvano in zona Cesarini Il Governo fa retromarcia e approva l'emendamento dell'onorevole Bruno (Pdl) Sono salve le province di Vibo e Crotone: il Governo ha fatto retromarcia e con un altro emendamento il parlamentare del Pdl, Bruno, ha fatto saltare il taglio. Proprio per protestare contro la soppressione, ieri mattina il presidente della provincia, Zurlo, ed i sindaci del Crotonese avevano simbolicamente deposto le loro fasce in prefettura. Alle 12, poi, i consiglieri regionali eletti nel crotonese e nel vibonese, a Reggio Calabria hanno tenuto un'apposita conferenza stampa per motivare la loro contrarietà al provvedimento. Cambio al vertice nel Tribunale di Catanzaro. Ielasi nuovo presidente Arriva da Locri e passa al contrattacco: 'potenziare subito l'organico' Accademia di Belle Arti, dopo il crollo del tetto scatta la protesta I lavoratori catanzaresi lamentano lo stato fatiscente dell'edificio Da "Il Volo" di Wenders al tema dell'accoglienza. Se n'è discusso a Pentone Dopo la proiezione della pellicola un incontro-dibattito nel piccolo comune Il "british style" torna di moda grazie alla fiera campestre di Dipignano Domenica 13 giugno la mostra mercato dello "Steel Country Games" Cosenza celebra la Festa della Marina e onora l'impresa di Pemuda Deposta anche una corona in memoria degli ufficiali fucilati nel 1844